Esami del sangue

L'autoanalisi di sangue e urine con la stessa accuratezza degli esami di laboratorio, permette di eseguire test per monitorare il controllo glicemico, il profilo lipidico e la funzione renale.
I test vengono effettuati in modo semplice tramite prelievo di sangue capillare con puntura su dito e su urina: non sono necessari prelievi venosi né l’uso di siringhe o aghi, e il minimo campione di sangue richiesto rende il prelievo praticamente indolore.
Il referto è disponibile subito dopo l'analisi, senza lunghe attese, facile da consultare grazie ai valori di riferimento inseriti.


Esame emoglobina glicata (HbA1c)

Prezzo: 15 €

Che cos'è I'hCG?
L'emoglobina glicata (HbA1c) è una forma di emoglobina prodotta in seguito all'esposizione dell'emoglobina al glucosio plasmatico. Tanto più alta è la concentrazione di glucosio nel sangue tanto maggiore risulta la percentuale di emoglobina glicata.
L'emoglobina glicata viene utilizzata per identificare la concentrazione media del glucosio nel sangue per un lungo periodo di tempo. L'HbA1c è quindi un parametro molto più utile della comune glicemia nella diagnosi e nel monitoraggio del diabete, in quanto è espressione della glicemia media nel lungo periodo (90-120 giorni), non di un singolo momento. Come tale non è soggetta a variazioni repentine come l'alimentazione del giorno precedente o lo stress da esame e non necessita di un preventivo digiuno.
In individui con scarso controllo del diabete, la quantità di emoglobina glicata che si forma è molto più elevata che nei soggetti sani o nei soggetti diabetici con un buon controllo glicemico.

Perchè si misura l'HbA1c?
L'HbA1c è utilizzata sia come indice di glicemia media che come valutazione del rischio di sviluppare le complicanze del diabete. Nel diabetico l'efficacia di un farmaco o di una terapia è valutata attraverso il suo influsso sui livelli di emoglobina glicata.

ADESSO SI PUO' FARE IL TEST ANCHE IN FARMACIA!
In qualsiasi momento della giornata, è sufficiente una goccia di sangue e in 12 minuti avrete un risultato accurato e affidabile!


Test di gravidanza

Prezzo: 18 €

Che cos'è I'hCG?
La Gonadotropina Corionica umana (o hCG) è il cosiddetto ormone della gravidanza. Come suggerisce lo stesso nome, appartiene alla famiglia delle gonadotropine e insieme agli altri due ormoni della stessa famiglia, LH e FSH, agisce sulle ovaie. L'hCG è liberata in gravidanza dalla placenta, ma in realtà inizia ad essere prodotta ancora prima che avvenga l'impianto e la sua presenza nel sangue materno può essere rilevata già una settimana dopo l'ovulazione che avrà dato origine al concepimento.

Perché si misura I'hCG?
La Gonadotropina Corionica umana è stata tradizionalmente utilizzata per effettuare i test di gravidanza.
La concentrazione di hCG infatti aumenta molto precocemente in caso di gravidanza e le sue variazioni di concentrazione possono fornire informazioni importanti relativamente alla gravidanza stessa e allo stato di salute del feto.
L'hCG può essere quindi un valido parametro per valutare l'andamento della gravidanza.
La Gonadotropina Corionica umana svolge un ruolo molto importante nelle prime settimane di gravidanza perchè mantiene attivo il corpo luteo, formatosi in seguito all'ovulazione.
La conservazione del corpo luteo è fondamentale all'inizio della gestazione, perché è il corpo luteo che produce il progesterone necessario per l'iniziale sviluppo del feto.

ADESSO E' POSSIBILE FARE IL TEST DI GRAVIDANZA CON IL DOSAGGIO Dalla ANCHE IN FARMACIA!
In qualsiasi momento della giornata, sarà sufficiente una goccia di sangue e in 15 minuti avrete un risultato accurato e affidabile!


Esame del sangue occulto nelle feci

Prezzo: 12 €

Che cos'è il FOB?
FOB è l'acronimo inglese di Fecal Occult Blood, ovvero il sangue occulto nelle feci.
Con questo test si possono rilevare tracce di sangue molto esigue, non visibili ad occhio nudo: in tal senso viene considerato un importante test di screening per patologie gastroenterali o colon rettali.

Perché fare l'esame del sangue occulto nelle feci?
La ricerca di sangue occulto nelle feci rappresenta un importante test di screening al tumore del colon-retto, consigliabile con monitoraggio annuale a partire dai 45-50 anni di età.
Tale esame non ha significato diagnostico specifico, ma identifica le persone a rischio per questa patologia e per i polipi intestinali. Sono peraltro note svariate possibili condizioni che rendono positiva la ricerca di sangue occulto nelle feci, tra cui:
- ulcera duodenale e/o gastrica;
- varici esofagee;
- colite ulcerosa;
- morbo di Crohn;
- diverticolite.

L'esame per la ricerca del sangue occulto fecale va effettuata anche in assenza di sintomi particolari, ma a maggior ragione in presenza di:
- Modificazioni persistenti delle abitudini intestinali e dell'evaquazione
- Sensazione di ingombro rettale persistente anche dopo l'evacuazione
- Debolezza, facile stancabilità, vertigini

Quindi in presenza dei sintomi elencati, è consigliabile effettuare la ricerca del sangue occulto nelle feci.
Non invasivo, in pochi minuti avrete un risultato accurato e affidabile!


Test PSA

Prezzo: 16 €

Il PSA (Antigene Prostatico Specifico) è una proteina prodotta dalla prostata. Basse concentrazioni di PSA sono presenti normalmente nel siero di tutti gli uomini e si possono rilevare con un semplice esame del sangue. In seguito a particolari condizioni patologiche, ad esempio in caso di infiammazione della prostata (prostatite), iperplasia prostatica benigna (IPB), carcinoma prostatico, i valori del PSA possono aumentare.

Sintomi delle patologie a carico della prostata
- Difficoltà nell'iniziare l'espulsione delle urine
- Minzione intermittente
- Frequente bisogno di urinare notturno (nicturia) o diurno
- Repentina necessità di urinare con casi di incontinenza
- Dolore durante la minzione
- Ematuria, pesantezza sovrapubica
In presenza dei sintomi elencati, o per uomini di età superiore ai 50 anni, è consigliabile eseguire un controllo periodico per valutare i valori del PSA.

Adesso si può fare il test anche in farmacia!
In qualsiasi momento della giornata, è sufficiente una goccia di sangue e in 15 minuti avrete un risultato accurato e affidabile!


Test CRP

Prezzo: 12 €

Che cos'è la CRP?
La Proteina C-reattiva (PCR o CRP) è una proteina prodotta dal fegato e la sua concentrazione nel sangue aumenta nella fase acuta di varie malattie e nei processi infiammatori. In tali casi, i livelli della CRP nel sangue possono raggiungere valori molto superiori rispetto alle condizioni normali, che corrispondono ad un valore medio di 5-6mg/l.

Perchè si misura la CRP?
I livelli di CRP aumentano in risposta ad una grande varietà di patologie, classificabili in due grandi categorie: - malattie infettive(sia virali che batteriche);
- malattie reumatiche o autoimmuni.
In generale, quindi, elevati valori di CRP indicano che l'organismo è sottoposto ad una di queste patologie. I livelli di CRP non sono specifici per la diagnosi di malattia, ma servono a valutarne la gravità e l'evoluzione, a prescrivere esami più approfonditi per indagarne le origini o a valutare l'efficacia della terapia adottata.

La CRP può aumentare in seguito a malattie infettive o autoimmuni, quali: Traumi, ascessi, artrite reumatoide, mononucleosi, epatiti, cistiti, polmoniti, faringiti e tonsilliti, scarlattina, stati febbrili e influenzali. In qualsiasi momento della giornata, sarà sufficiente una goccia di sangue e in 3 minuti avrete un risultato accurato e affidabile.

 

Test Colesterolo

Prezzo: 16 €

Perchè controllare i valori del profilo lipidico?
Colesterolo e Trigliceridi costituiscono la maggior parte dei grassi presenti nel nostro organismo.
Il colesterolo è prodotto dal fegato ed è presente in tutte le cellule; se è presente in eccesso, però, può essere molto dannoso per l'organismo.
Oltre alla quota prodotta normalmente dal corpo, un'altra può essere introdotta con l'alimentazione: il colesterolo è presente in cibi ricchi di grassi animali, come carne, burro, salumi, formaggi, tuorlo dell'uovo, frattaglie.
Gli alimenti di origine vegetale invece (frutta, verdura, cereali) non ne contengono.

Il fegato produce anche i trigliceridi: il loro livello nel sangue aumenta quando la dieta è troppo ricca di grassi, carboidrati (pasta, pane, zucchero) o alcool. Il colesterolo viene trasportato nel sangue da sostanze dette lipoproteine: quelle a bassa densità (low density lipoproteins, LDL, il colesterolo "cattivo") lo distribuiscono a tutti gli organi, mentre quelle al alta densità (high density lipoproteins, HDL, il colesterolo "buono")rimuovono il colesterolo in eccesso e lo portano al fegato, dove viene eliminato.

Se il colesterolo LDL è in quantità eccessiva, questo tende a depositarsi sulla parete interna delle arterie, favorendo lo sviluppo di quell'indurimento dei vasi noto come aterosclerosi; al contrario, alti livelli di colesterolo HDL proteggono le arterie.
Elevati livelli di trigliceridi sono spesso associati a valori alti di colesterolo LDL e ad altre malattie, quali diabete e obesità.
In definitiva, una concentrazione troppo alta di colesterolo e trigliceridi costiuisce un importante fattore di rischio per l'insorgenza di malattie cardiovascolari.

 

Test di intolleranze e test allergologici

Sia l'allergia sia l'intolleranza sono una reazione indesiderata del copo quando viene in contatto con una determinata sostanza, ma dal punto di vista clinico sono cpmpletamente diverse.
Le differenze:

  • allergia: è una reazione di tipo immunologico (cioè, propria del sistema immunitario), mediata da immunoglobuline della classe IgE, speciali anticorpi che a contatto con le sostanze allergizzanti, scatenano reazioni allergiche, in modo esagerato al contatto con queste sostanze; questa reazione scatena la produzione di istamina, una sostanza che innesca una cascata di eventi quali: presenza di liquido nei tessuti, prurito, arrossamento, che possono avere gravità tale fino a condurre allo shock anafillattico.

  • intolleranza: è una reazione dell'organismo legata ad un deficit di metabolismo della sostanza alla quale si è intolleranti, per esempio alla carenza di un enzima capace di digerire un determinato alimento (ciò vale a dire che se assumiamo un determinato alimento, non riusciamo a metabolizzarlo).
    Questo tipo di reazione procura malassorbimento, meteorismo, diarrea, incapacità di digerire quel determinato alimento (ad esempio il lattosio)

 

Test per intolleranze alimentari

  • Finder con analisi 92 alimenti
Prezzo: 149 €
  • Finder con analisi 184 alimenti
Prezzo: 215 €
  • Celiachia
Prezzo: 80 €
  • Lattosio
Prezzo: 79 €

 

Test per allergie

  • RAST TEST
    Qualitativo e quantitativo su allergie IgE mediate:
    20 inalanti
    20 alimenti
    10 inalanti e 10 alimenti
Prezzo: 125 €

Questi test vengono tutti effettuati tramite un prelievo ematico con pungi dito.

 
 

Prossimi eventi

Nessun evento in programma

Offerte in evidenza